Ieri si è conclusa la COP 25, la più lunga conferenza mondiale, quella in cui i grandi capi di stato avrebbero dovuto dare una grande accelerata ai programmi ambientalisti.
Non ci sono dati tranquillizzanti, non sono stati fatti grossi passi avanti e gli obiettivi da raggiungere sono impegnativi, ma i “poteri” hanno deciso che la salvezza della Terra non è poi così prioritaria, o forse che gli interessi delle compagnie dei combustibili fossili dovessero avere la meglio.
A nulla sono servite le manifestazioni in ogni piazza nel mondo, le migliaia di persone che invano hanno alzato la voce per sottolineare la necessità di agire subito.
È stata l’ennesima occasione sprecata!
Il testo redatto continua a ripetere le stesse cose delle conferenze precedenti e rimanda al COP 26 per ulteriori decisioni.
Cosa non è stato fatto al COP 25?
Dal summit COP 25 ci aspettavamo molto di più. Le questioni più importanti da risolvere dovevano essere:
- L’Articolo 6; prevede una serie di meccanismi volti a ridurre le emissioni cumulative di anidride carbonica. Si tratta di un nuovo mercato internazionale del carbonio per favorire lo scambio di quote di CO2 tra i diversi paesi.
Inutile sottolineare che l’insieme delle regole da porre alla base dell’articolo non sono state definite a causa delle pressioni dei Paesi oppositori come il Brasile e l’Arabia Saudita.
- Un passo avanti nel meccanismo “loss and damage”; si tratta di un piano per incrementare il sostegno finanziario delle Nazioni più ricche e sviluppate a sostegno di quelle più povere del Pianeta, in modo da aiutare quest’ultime a realizzare progetti nelle energie pulite e nella tutela ambientale.
Purtroppo anche su questo punto si è concluso poco o niente. Il testo finale della conferenza si limita a ricordare l’impegno di 100 miliardi di dollari da mobilitare nel 2020 per sostenere le nazioni in via di sviluppo.
Il Grande Paradosso
È triste affermarlo, ma si è trattato solo di un grande paradosso: anziché trovare il modo di ridurre l’inquinamento atmosferico se ne è prodotto altro muovendo (inutilmente) centinaia di persone in tutto il mondo.
Pensaci, è assurdo. In quanti hanno preso l’aereo per prendere parte alla conferenza?
Per cosa?
Non prendere alcuna decisione e spostare il problema da trattare all’anno prossimo, alla COP 26.
Ma il prossimo anno, se non faremo niente, la Terra sarà sempre più calda e le conseguenze sempre più devastanti.
Per fronteggiare l’emergenza climatica l’Europa dovrà ridurre le emissioni di almeno il 65% entro il 2030.
Stiamo scherzando con il fuoco, e non è una metafora!
Non basta manifestare e alzare la voce con i Capi di Stato, non ci ascoltano! Non scontentare le Lobbies è più importante.
Beh, allora è arrivato il momento di agire e spingere al massimo il pedale anche da un punto di vista individuale.
Ognuno di noi può e deve condurre una vita ecosostenibile, con azioni che non arrechino danni all’ambiente.
Cerca di essere tu il cambiamento che vuoi vedere.
Il mare è composto da tante piccole gocce d’acqua.
Fai la tua parte anche tu, resta aggiornato sul mondo delle energie rinnovabili ed iscriviti alla nostra Newsletter.
Redattrice di Energia Pulita Gratis
Laureata in Sociologia. Ricercatrice per vari enti. Impegnata in progetti socio-educativi che coinvolgono bambini e ragazzi in età scolare.
Da sempre interessata all’ambiente ed al mondo delle energie rinnovabili. Amo viaggiare ed il teatro di Goethe e Pirandello.