La nostra vita è totalmente cambiata a causa del covid. È cambiato il modo di passare le nostre giornate, la scuola per i nostri figli e il nostro lavoro. Tutto si è digitalizzato e forse abbiamo davvero capito quanto sia urgente agire facendo attenzione alla tutela dell’ambiente.
La domanda di servizi sempre più green, lo smart working e i pagamenti elettronici impongono, però, anche la ricerca di nuove figure professionali.
Quanto il covid inciderà sul mercato del lavoro?
Nei prossimi 5 anni il mercato del lavoro richiederà, infatti, 1.6 milioni di lavoratori nel settore delle energie rinnovabili.
Dalle previsioni del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, emerge che ecosostenibilità e digitalizzazione rivoluzioneranno il mercato del lavoro.
Dei 2.7 milioni di persone che complessivamente entreranno nel mondo del lavoro nei prossimi anni, il 62% dovrà possedere competenze green.
Inoltre, l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale sarà un fattore determinante ai fini dell’assunzione.
Nuove figure nel green job
Saranno richieste maggiori competenze anche a figure professionali già esistenti come gli ingegneri energetici, ma – ancora più importante – nasceranno nuove professioni nella categoria green job, come: giurista ambientale, energy manager, specialista di contabilità verde e altro.
In crescita anche le competenze digitali
Allo stesso modo saranno richieste le competenze digitali come l’uso di internet e di strumenti di comunicazione multimediale.
Anche in questo caso la domanda interesserà le figure professionali già esistenti quanto quelle nuove emergenti come il cloud computing expert o il big data analist.
Dicono “andrà tutto bene”, di certo al momento c’è solo il cambiamento che stiamo subendo e chissà, forse proprio questo ci insegnerà il modo migliore di vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda.
Noi possiamo aiutarti ed informarti per scegliere in modo consapevole.
Continua a seguirci ed iscriviti alla nostra newsletter.
Redattrice di Energia Pulita Gratis
Laureata in Sociologia. Ricercatrice per vari enti. Impegnata in progetti socio-educativi che coinvolgono bambini e ragazzi in età scolare.
Da sempre interessata all’ambiente ed al mondo delle energie rinnovabili. Amo viaggiare ed il teatro di Goethe e Pirandello.