Installare un impianto fotovoltaico è un gesto importante per la salvaguardia dell’ambiente perché è il modo più efficiente di ridurre le emissioni di CO2.
Ma dal punto di vista del risparmio economico quanto è ancora vantaggioso per le famiglie italiane?
Per rispondere a questa domanda è importante esaminare alcuni aspetti del fotovoltaico e capire le differenze negli anni.
Una prima differenza è sicuramente riscontrabile nel prezzo.
Quando è iniziata la diffusione degli impianti il loro costo per un 3 kWp era di circa € 25.000. Adesso i prezzi variano in funzione della qualità e del brand dei prodotti utilizzati, ma generalmente il costo si aggira intorno alla metà.
Da non sottovalutare è anche la questione “conto energetico”. I simpatizzanti di lunga data ricordano il primo conto energetico con grande nostalgia.
Cos’è il conto energetico?
Si tratta di un pacchetto di incentivi e agevolazioni che il gestore dei servizi energetici (GSE) prevede per i soggetti che in Italia utilizzano l’energia solare derivante dall’installazione dei pannelli solari.
Il 1° conto energetico, attivato nel 2005, prevedeva un incentivo proporzionale alla taglia dell’impianto pari o superiore ai 0.460-0.490 €/kWh.
Oggi il conto energetico è calcolato in base a diverse variabili e non prevede dunque una tariffa universale.
In compenso però sono arrivate le detrazioni fiscali che consentono di vedere restituito in 10 anni il 50% del costo totale dell’impianto.
L’abbinata detrazione e scambio sul posto consente di ripagare l’impianto in circa 4 anni.
Dunque è più conveniente installare un impianto fotovoltaico oggi?
Sì ed i motivi sono molteplici.
- Oggi i moduli fotovoltaici sono molto più efficienti e ciò comporta la possibilità di installare più kWp nello stesso spazio, aumentando così la capacità di auto-produzione.
- Gli ottimizzatori di potenza consentono una produzione maggiore.
- La maggior parte degli installatori fornisce un sistema di monitoraggio attraverso cui controllare la produzione dell’impianto ed intervenire in tempo in caso di guasti.
- I pannelli attuali durano di più e, una volta esauriti non è onere del proprietario occuparsi dello smaltimento perché, a differenza di anni fa, i produttori devono essere iscritti ad appositi consorzi.
- Molti installatori offrono garanzie su:
– Il rendimento,
– Il prodotto,
– l’installazione.
È chiaro dunque che oggi il fotovoltaico è una tecnologia sempre più valida:
- nella lotta alla crisi climatica
- per raggiungere il risparmio economico sperato.
Con questo articolo abbiamo voluto tracciare la storia delle possibilità di risparmio in Italia grazie al fotovoltaico, ma ancora molto ci sarebbe da dire in merito e non tarderemo a farlo!
Continua a leggere e scoprirai i dettagli di questa fantastica tecnologia
Redattrice di Energia Pulita Gratis
Laureata in Sociologia. Ricercatrice per vari enti. Impegnata in progetti socio-educativi che coinvolgono bambini e ragazzi in età scolare.
Da sempre interessata all’ambiente ed al mondo delle energie rinnovabili. Amo viaggiare ed il teatro di Goethe e Pirandello.